La spasticità è una delle maggiori disabilità nel paziente che ha avuto un ictus, o una paralisi cerebrale infantile o che è affetto da sclerosi multipla.
Il suo inquadramento consente di programmare un trattamento personalizzato e mirato e che migliori la qualità della vita del paziente.
La gestione della spasticità è complessa e richiede uno studio approfondito degli obiettivi del paziente e del care giver al fine di mettere in atto un progetto riabilitativo ad hoc per ciascun paziente.
Gli obiettivi principali della terapia fisica sono: mantenere l’estensione dei muscoli, rafforzare i muscoli deboli e facilitare il recupero neurologico, facilitare l’assistenza e il controllo attivo dei movimenti residui.
Il trattamento fisico, tuttavia, da solo non puo’ essere sufficiente per superare una spasticità focale da moderata a severa. La farmacoterapia deve pertanto essere considerata all’inizio della gestione del paziente; il trattamento con tossina botulinica è un’integrazione necessaria per soddisfare i più ampi obiettivi della riabilitazione del paziente, del personale addetto e del care giver.
Questo corso ECM ha l’obiettivo di supportare gli specialisti impegnati nella presa in carico del paziente per la loro crescita nella valutazione e trattamento della spasticità.
CONCLUSO
SPASTICITÀ POST ICTUS: DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO_SANCAMILLO
RES

Dal 18-11-2024
al 05-12-2024
- Inizio iscrizioni: 10-09-2024
- Fine iscrizione: 17-11-2024
- Accreditato il: 02-09-2024
- Crediti ECM: 16.9
- Ore formative: 13h
- Codice Evento: 429395
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Valutazione pratica
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AMDott. ANDREA MASSIMIANIMedico fisiatra libero professionista e ricercatore in ambito neurologico
Tutor
-
AMDott. ANDREA MASSIMIANIMedico fisiatra libero professionista e ricercatore in ambito neurologico
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini - Aula EMG 1, padiglione Lancisi
- Circonvallazione Gianicolense, 87, 00152 Roma (RM)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa